Le previsioni sbagliate sul virus ebola, una questione di credibilità Vi ricordate il momento “moriremo tutti” e gli allarmi dell’Oms? Nella prima settimana di maggio 2015 si sono avuti 9 nuovi casi di ebola in Guinea, 0 in Liberia e 9 in Sierra Leone, “confermando il fatto che il traguardo di “zero nuovi casi è vicino”, come è stato detto dalle autorità sanitarie. Roberto Volpi 19 MAG 2015
Via dal nord e non per povertà. Come è cambiata l'emigrazione italiana Gli italiani trasferitesi all'estero sono passati dai 35mila del 1995 (anno d’inizio della rilevazione) agli 82mila del 2013. Ma chi sono gli emigranti? Sono di preferenza i cittadini del nord, sono i lombardi in primis. Roberto Volpi 24 FEB 2015
Perché in Italia si fanno così pochi figli (e come se ne può uscire) Le nascite si sono fermate nel 2014 a 509 mila, 5 mila in meno rispetto al 2013, nuovo record negativo nella storia d’Italia. Non sono dati definitivi, sono delle stime, ma hanno margini minimi di oscillazione, e dunque sui dati appena pubblicati dall’Istat sotto il titolo di “Indicatori demografici. Stime per l’anno 2014” si può contare a occhi chiusi. Roberto Volpi 13 FEB 2015
Il matrimonio religioso a grandi passi verso la scomparsa C’è un influsso delle difficoltà economiche, ma è sempre più scarsa la percezione della bellezza della famiglia come chiesa domestica, del far figli, dell’educare. La china discendente parte dal 1963, anno culmine, e arriva al 2013, annus horribilis. Per classi d’età, si vede che la fine è vicina. Roberto Volpi 02 DIC 2014
Il sud sta fermo sul cuore della sua terra, ed è subito crollo demografico La Svimez si accorge con ritardo che sono anni che i più bassi livelli di fecondità femminile si hanno tutti in regioni del sud d’Italia: Sardegna, Basilicata, Molise in particolare. Ma anche la Campania staziona ormai a metà nella classifica della fecondità. Ecco perché. Roberto Volpi 03 NOV 2014
Il diritto al figlio (gratis) e lo strano boom dell’eterologa del Corriere La fretta del ministero a dichiarare la materia “essenziale”, come un qualunque farmaco salvavita, da assicurare a quanti ne fanno richiesta, la dice lunga su dove sia andato a parare il criterio di “essenzialità” in medicina. Di precipizio in precipizio, non sarebbe il caso di fermarlo prima che finisca in barzelletta? Roberto Volpi 12 AGO 2014
Numeri e bambini Tutte le ripartizioni territoriali riportano il segno meno sul tabellino della natalità. Il calo demografico è l’emergenza economica più grave da affrontare in Italia. Roberto Volpi 11 AGO 2014
In Toscana, la regione che corre, i bambini rischiano di estinguersi Era il 4 marzo di quest’anno quando la regione Toscana, prima in Italia, rendeva disponibile la Ru486 senza un ricovero ordinario o un day hospital. Le donne, scelta la via dell’aborto, potevano infatti rivolgersi ai consultori e ai poliambulatori della regione. Roberto Volpi 30 LUG 2014
Mappa del disastro famigliare E così sono passati quarant’anni dal referendum che sancì la netta e inaspettata vittoria di quanti votarono “No” alla richiesta dei promotori di abrogare la legge che qualche anno prima, nel 1970, aveva introdotto il divorzio anche nel nostro ordinamento giuridico. Inaspettata quantomeno per le proporzioni, perché tra i “Sì” e i “No” c’era la convinzione generale che passasse poco più di un capello e che la partita si sarebbe decisa con uno scarto, a favore degli uni o degli altri, di qualche decimale di punto. Roberto Volpi 13 MAG 2014
Dislessico famigliare Piccolo lessico per individuare chi ha vinto e chi ha perso al grande gioco della famiglia italiana (e un po’ anche europea). Famiglie unipersonali e nuclei familiari. Le famiglie costituiscono un universo assai generale nel cui grembo si può trovare letteralmente di tutto. Esse comprendono, infatti, anche quelle cosiddette unipersonali, ovvero formate da una sola persona, e dunque secondo il senso comune assai poco “famiglie”. Si attaglia al senso comune di famiglia, semmai, la definizione di nucleo familiare ch’è, per citare l’Istat, “un insieme di persone tra loro coabitanti che sono legate dal vincolo di coppia e/o rapporto genitore-figli”. Roberto Volpi 30 MAR 2014